Pianificazione territoriale

Nell’ambito della pianificazione territoriale vengono svolti studi geologici finalizzati all’individuazione, descrizione e valutazione delle problematiche ambientali di natura idrogeologica e sismica nel rispetto delle normative di riferimento secondo metodologie di rilevamento geologico e geomorfologico di base e studi particolareggiati. Gli studi forniscono zoning territoriali con individuazione degli scenari di pericolosità e delle relative norme di corretto utilizzo del territorio in merito alle problematiche individuate.


Che servizi offriamo?


  • Studi geologici a corredo dei P.G.T. comunali e loro varianti (l.r. n.12/2005 e succ. int.)

    La componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (PGT) è redatta in conformità alle metodologie contenute nei criteri attuativi dell’art. 57 della l.r. n. 12 del 2005, approvati con d.g.r. n. 2616 del 2011 e integrati con d.g.r. 6738 del 19 giugno 2017 e con d.g.r. n. 2120 del 9 settembre 2019. Con quest'ultimo atto, in particolare, è stato approvato l'aggiornamento dell'Allegato 1 alla d.g.r. n. 2616 del 2011 che riporta l'elenco degli studi e dati geografici di riferimento per la redazione e l'aggiornamento della componente geologica dei PGT. La componente geologica del PGT deve essere periodicamente aggiornata, in particolar modo a seguito di eventi calamitosi che hanno interessato il territorio comunale o quando si rendono disponibili nuovi studi o conoscenze a scale diverse. Questo al fine di garantire una efficace e continua azione di prevenzione dei rischi nella fase di pianificazione.

    L'aggiornamento della componente geologica del PGT deve riguardare gli elaborati testuali e cartografici ed essere condotto secondo le metodologie di riferimento.

  • Studi di microzonazione sismica

    Le problematiche trattate dagli studi di Microzonazione Sismica hanno avuto un forte sviluppo a livello scientifico negli ultimi 40 anni. Gli studi di Microzonazione Sismica hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l’emergenza e per la ricostruzione post sisma.

    Nella pianificazione territoriale, in funzione delle varie scale e dei vari livelli di intervento, gli studi di Microzonazione Sismica sono condotti su quelle aree per le quali il quadro normativo consenta o preveda l’uso a scopo edificatorio o per infrastrutture, la loro potenziale trasformazione a tali fini, o ne preveda l’uso ai fini di protezione civile.

  • Redazione di carte tematiche, geologiche e ambientali a supporto della pianificazione

    Grazie all'esperienza maturata nell'ambito della progettazione ingegneristica, della pianificazione territoriale e della gestione del dato geospaziale, lo Studio Ravasio mette a disposizione le competenze per redigere carte e sezioni geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche a supporto della pianificazione e della progettazione.